In Spagna ci sono poche settimane all'anno senza feste di qualche tipo. Durante i mesi più calmi, tra Natale e Pasqua, la Spagna celebra l’evento più grande di questo periodo: il Carnevale.

Le origini del Carnevale
Il Carnevale si festeggia in tutto il mondo, ma la versione spagnola ha il suo tocco unico e personale. Non è esteticamente stravagante oppure orientato al ballo come il Carnevale di Genova o quello Brasiliano, ma la festa spagnola ha uno spirito aggregativo e invita persone di tutte le età ed estrazioni sociali ad unirsi ai festeggiamenti, facendone un evento imperdibile per chiunque visiti la Spagna a febbraio. 

Gli amanti della festa approfittano per vestirsi bene, cambiare la loro identità e dimenticarsi dello stress e delle preoccupazioni della vita quotidiana nella fantastica realtà parallela del carnevale. Le origini del carnevale risalgono alla Roma antica, anche se non ci volle molto perché la festa attecchisse in tutte le località europee. Nelle settimane prima della quaresima, che era un periodo nel quale si doveva sottostare a restrizioni morali e di dieta, i cittadini organizzavano grandi feste piene di cibo ed alcool, per prepararsi al meglio al periodo di digiuno e penitenza. 
Negli anni, le autorità del Paese, incluso il regime di Franco, provarono ad impedire le celebrazioni per il carnevale ma lo spirito di questa festa è sopravvissuto e continua a crescere in popolarità. Le festività per il carnevale cominciano generalmente con una apparizione di una celebrità e la festa in strada comincia subito dopo. Generalmente dura circa una settimana ed include cortei, gare, maschere, artisti da circo e teatro di strada. 

Le feste di Carnevale in Spagna
Il carnevale si festeggia in varie regioni spagnole, ma le feste più grandi si possono trovare alle Canarie, nell’isola di Tenerife; nella storica città di Cadice nella regione dell’Andalusia; nelle colline verdi della Galizia e nella festaiola città Sitges, che si affaccia sulla spiaggia.

Il Carnevale di Tenerife

Il Carnevale dura una settimana ed è pieno di feste in strada che non finiscono mai, e che comprendono gruppi musicali, spettacoli di danza, competizioni per la migliore maschera e sfilate d'auto d’epoca. Il “Coso” è l’evento principale del carnevale e si tiene di martedì. È un enorme corteo ed è l’atto ufficiale conclusivo del Carnevale, quello che attrae più spettatori di tutta la settimana.
Carnevale di Cadice

Al Carnevale di Cadice, vestirsi in maniera fantasiosa non è solo una scelta. Tasformarsi in un personaggio ed immergersi nella follia collettiva è infatti parte integrante dell’esperienza dell’intero Carnevale. Come quello di Tenerife, il Carnevale di Cadice è pieno di gruppi musicali, balli, atti circensi, sfilate, carri allegorici e fantastiche maschere, che possono essere ammirati dagli spettatori durante 10 giorni magici.

Carnevale di Sitges

Carnevale in Galizia
 
 
Il Carnevale di Laza è il più vecchio Carnevale del Mondo e quello di Xinxo il più vecchio d’Europa. I personaggi protagonisti del carnevale sono i “peliqueiros”, i cui magnifici (e pesanti) abiti – che pesano quasi 20 chili – consistono in un grande copricapo decorato con pompon, una maschera, una giacca corta, camicia bianca e sciarpa, cravatta, cintura, pantaloni corti decorati con fiocchi, calze rosse e giarrettiere.
Il funerale della Sardina e la fine del Carnevale

